Articoli - GABBIA O VOLIERA
Gabbia da 120 |
Stefano
Berluti e Maurizio Micci esperienze personali di allevamento |
Dove è meglio allevare i nostri soggetti: Verdone, Ciuffolotto, Fringuello. In gabbia o in voliera?
Molti allevatori telefonano per chiedere informazioni su come e dove alloggiare gli uccelli su cui abbiamo esperienza di allevamento come i verdoni, i ciuffolotti ed i fringuelli, e spesso questi allevatori che chiamano dicono di avere a disposizione soltanto gabbie da 120 se non addirittura da 90 per allevarli e non hanno a disposizione voliere più ampie.
A questi noi rispondiamo in questo modo:
Chi alleva nelle gabbie da 120, secondo noi, non può allevare questi uccelli ma dovrebbe ripiegare sull’allevamento di altri uccellini (lucherini, cardellini, organetti etc…), chi si vuole cimentare nelle razze sopra elencate dovrebbe per forza di cose allevarle in voliere più capienti rispetto ad una gabbia da 120. Secondo la nostra esperienza, per la buona riuscita nell’allevamento, è importante il fattore “spazio” che si dedica alle coppie così come lo è il fattore “luogo”, cioè dove vengono sistemate queste voliere.
L’ideale secondo noi sarebbe allevare queste razze, almeno per chi ne ha la possibilità, all’esterno, sistemate in un luogo riparato dai venti freddi e con i frontali esposti possibilmente ad Ovest, Sud/Ovest con la possibilità per i soggetti di fare sia dei bagni di sole che dei bagni di pioggia, ovviamente questa parte scoperta deve essere limitata ad una piccola porzione della voliera e senza posizionarci in corrispondenza dei posatoi per scongiurare eventuali piogge notturne che sarebbero pericolose specialmente per i piccoli. E’ importante far sentire il cambio stagione per la buona riuscita dell’allevamento, spesso succede che quando gli inverni sono più rigidi del solito, le coppie arrivino anche meglio alla stagione riproduttiva. E’ come se, dovessero sentire il “rigore” dell’inverno per entrare meglio in estro all’arrivo della bella stagione. Chi invece dovesse ripiegare ad allevare all’interno, specialmente se la luce naturale non dovesse essere sufficiente, si deve aiutare necessariamente con la luce artificiale, possibilmente con delle lampade o neon fatti apposta per l’allevamento ornitologico,
Neon Arcadia “bird lamp”
e fare attenzione agli orari della luce che devono aumentare o diminuire sempre seguendo l’andamento della stagione e i cambi d’orario dovrebbero essere sempre abbastanza graduali. Per questo chi non vuole correre rischi si può dotare di un programmatore alba/tramonto che facilita il compito dato che in pratica automatizza il meccanismo di variare le ore di luce.
Le dimensioni delle voliere sono variabili in base ai soggetti da allevare ed a seconda del numero che questa ne ospiterà, queste poi possono variare in dimensioni e fattezze in base se sono auto-costruite oppure se utilizzeremo quelle che si trovano in commercio, ma diciamo che come dimensioni minime, per nostra esperienza, dovrebbero essere di un minimo di cm 100 d’altezza x 100 di profondità e 60 di larghezza, fino ad arrivare ad una che per me sarebbe l’ottimale di 240 d’altezza, x 200 di profondità e 100 di larghezza.
In commercio esistono diverse aziende che propongono dei pannelli modulari di diverse dimensioni che permettono di personalizzare e costruire delle voliere (ottime sono quelle con il corridoio chiuso) per ogni esigenza di spazio e di budget…..
Corridoio interno di una voliera modulare di Terenziani
Esempio di voliera modulare a scomparti da esterni per fringillidi (mod. paganini – terenziani)
Griglia mm |
Dimensioni di ogni box 80x240 cm |
12x25 |
(dimensione singolo box voliera 80x160 cm più corridoio di accesso da 80 cm) |
La nostra esperienza sui soggetti che alleviamo, e quella dei nostri amici anch’essi allevatori di queste razze, ci porta a consigliare l’utilizzo delle voliere per il loro allevamento perché ad esempio, nel caso dei verdoni, i giovani non li separiamo dai genitori fino a quando non terminano la muta. Questo vuol dire che dalle prime covate di Aprile/Maggio e per tutte quelle successive (a volte anche tre covate) genitori e figli rimangono insieme fino al termine della muta che spesso dura fino a tutto settembre ed anche oltre per quelli dell’ultima covate. Quindi passano diversi mesi insieme e se le cose andranno per il verso giusto dovrebbero convivere nello stesso spazio i genitori più le tre covate con la probabilità, e l’augurio…, di un totale di 12/14 verdoni (se tutto andrà al “top” con 4/5 verdoni svezzati a covata) senza dividerli fino al termine della muta, quando poi si andranno a separare per selezionarli in base alla destinazione (esposizione, riproduzione, cessione). Vi potete facilmente immaginare come sarebbe difficile la convivenza di tanti soggetti per un periodo molto prolungato in una volieretta da 120? Già che le differenze tra i soggetti riprodotti in voliera e quelli nelle gabbie sono evidenti, se poi ci mettiamo la convivenza forzata con troppi soggetti, ci ritroveremo con dei soggetti “scadenti” sotto il profilo della struttura e del piumaggio. In una 120 non avrebbero lo spazio per volare bene e sappiamo quanto è importante la formazione della struttura ossea nei primi mesi di vita, in particolare modo un verdone è bello da vedere e da esporre se appare la sua struttura massiccia e fiera, se riproduciamo dei soggetti gracilini ed esili, questi ci spiace dirlo ma non potranno valere nulla!, ne come riproduttori, ne per le esposizioni. Oltre tutto in uno spazio ristretto sarebbero inevitabili le liti per la supremazia sul cibo, i migliori posatoi etc..., con la conseguenza che i soggetti più deboli soccomberanno ai fratelli entrando facilmente in uno stato di stress che li porterebbe alla coccidiosi, il peggior nemico per il giovane verdone e causa di tante perdite durante la prima muta.
Diversamente dai verdoni, i giovani ciuffolotti vanno separati dai genitori appena si nota che mangiano da soli, in genere tra il 18°/20° giorno, e andranno sistemati con gli altri novelli in un'altra voliera appositamente preparata per ospitare i giovani di ciuffolotto.
Vediamo come, secondo noi dovrebbero essere allestite le voliere.
La rete migliore e’ quella elettrosaldata e zincata da cm 0,5x0,5 oppure 1x1 cm, sul frontale meglio una doppia rete distanziata di alcuni centimetri per evitare l’attacco di eventuali predatori notturni (gatti, gufi) o diurni come cornacchie e gazze.
Per la copertura del tetto il migliore è quello coibentato con uno spessore di almeno 2,5 cm
Come fondo si può optare per la rete che diminuisce il pericolo che i soggetti si nutrano di semi contaminati e sporcizia varia, ma attenzione che sotto la rete non ci sia spazio sufficiente per farci entrare dei predatori come i gatti, oppure si può optare per un pavimento che sia però facilmente pulibile, meglio ancora se lavabile dandogli una leggera pendenza per facilitare il deflusso dell’acqua.
Per quanto riguarda il luogo, come si diceva sopra, l’ideale sarebbe che le voliere abbiano il frontale rivolto ad Ovest, Sud/Ovest, e che siano ombreggiate, che ci sia all’interno una buona ventilazione senza ristagni d’aria e posizionate in luoghi che non generino eccesiva umidità.
Una ciottola o altro contenitore sempre rifornita di acqua pulita per il bagno anche nei periodi invernali, non posizionarla sotto i posatoi per evitare che i soggetti ci facciano la cacca dentro e per evitare questo meglio sarebbe se fosse fornita di un tettuccio per mantenere l’acqua più pulita.
Per la fattezza delle mangiatoie, ognuno sceglierà quelle che meglio lo aggradano e che meglio si adattino alla propria voliera, comode sono quelle girevoli che non obbligano l’allevatore ad aprire lo sportellino per cambiare i semi,
Modulo girevole Metaltre
l’importante è che anche queste siano in un punto dove i soggetti non stazionino sopra per non far sporcare i semi con le feci, meglio se riparate, e specialmente per le voliere che ospitano i verdoni che siano anti-spreco visto che i verdoni “spazzolano” via i semi alla ricerca di quelli di cui sono maggiormente ghiotti sprecando così una gran quantità di semi buoni.
modello porta mangiatoia con tettuccio della 2Gr
I beverini dovrebbero avere una capienza di almeno 200 cc, non abbiamo esperienza di quelli a goccia, sappiamo che alcuni allevatori li adottano e si trovano bene, però bisogna abituare i soggetti facendo molta attenzione e si deve avere del tempo da dedicargli (che non abbiamo..) per non rischiare che altrimenti dei soggetti non ci vadano a bere andando incontro alla morte per mancanza d’acqua. Certo che se si ha la possibilità di dotare la voliera di acqua scorrevole, questo potrebbe essere il massimo sia per farli bere che per fargli fare il bagno avendo l’acqua costantemente pulita.
I posatoi da inserire all’interno della voliera saranno da un minimo di due e comunque di numero proporzionale ai soggetti che questa dovrà ospitare senza esagerare troppo sul numero. E’ sempre bene “costringere” i soggetti ad un minimo di volo per passare da un posatoio all’altro. Oltre ai posatoi diciamo principali, si possono realizzare o prenderne di già fatti dei posatoi da “riposo” singoli e che si possono comporre in base alle esigenze. Questi possono essere utili perché così i soggetti possono godere di una privacy durante il riposo diminuendone lo stress. I diametri dei posatoi devono essere diversi tra loro per permettere alle dita ad un diverso movimento, e comunque dovranno essere adeguati alla specie che ospiteremo, non si usano posatoi troppo grandi per specie piccole e viceversa.
Passiamo ora a dare alcune utili informazioni sulle varie fasi che precedono l’allevamento in base alle nostre esperienze su questi fringillidi quali verdoni, fringuelli e ciuffolotti.
Verso i primi di Febbraio si trattano tutti i soggetti in allevamento con l’Ivomec (Berluti usa il frontline), con la tecnica di una goccia all’incrocio delle scapole, in modo da avere una copertura di diversi mesi (5/6 mesi in genere) contro gli acari, in particolare i “temibili” acari rossi che nei mesi caldi andrebbero ad insidiare i pullus nei nidi.
Nido a casetta modello 2 Gr
I primi giorni di Marzo si inseriscono nelle voliere i nidi, questi possono essere sia il classico cestino di vimini, che il nido a casetta con dentro il cestino in vimini, e qualunque esso sia andrebbe posizionato sul frontale o comunque in prossimità di questo. I nidi è bene che siano leggermente infrascati con dei rami di pino, ideali sono gli addobbi natalizi che così si possono riutilizzare da una stagione all’altra.
Per quello che riguarda il materiale necessario alla costruzione del nido in genere forniamo ai verdoni e fringuelli del muschio ben essiccato che si può trovare facilmente nei campi e nei boschi, un misto del commercio formato da sisal, juta e cotone, e potrebbe andare bene anche del fieno preventivamente selezionato che non sia stato trattato con diserbanti e che risulti abbastanza morbido e un po’ fino. Ai fringuelli in aggiunta si fornisce anche del pelo animale che usano per rifinire la parte interna, mentre per i ciuffolotti che rispetto alle altre due razze costruisce un nido più grossolano, è bene utilizzare un cestino in vimini già foderato di cocco e per imbottirlo si forniscono in gran quantità fili di cocco grezzo insieme a qualche rametto di vario genere che amano inserire tra i fili di cocco.
Per la nutrizione diremo che sarebbe il caso di parlarne in un capitolo a parte, in altri scritti abbiamo già descritto sommariamente quello che usiamo fornire ai nostri soggetti, possiamo giusto riassumere, a corredo di questo scritto, che all’inizio della stagione riproduttiva usiamo somministrare un misto formato da una base di un buon misto canarini con aggiunta di altri semi quali il cartamo, il grano saraceno, la perilla il girasolino nero. Da non far mai mancare in voliera tre contenitori con rispettivamente del buon grit, un misto formato da semi piccolini come camelina sativa, chia e bella di notte, ed un altro contenitore con il pastone a cui mischiamo una miscela di semi di bosco.
Con la speranza che questi nostri consigli, scritti a “quattro” mani, siano utili a chi abbia dei dubbi sull’utilizzo delle gabbie o voliere, e con la consapevolezza che si tratta di un scritto di due allevatori “amatoriali” come siamo noi, senza specifiche competenze ma con l’esperienza fatta sulla nostra pelle e sulle piume dei nostri amici alati di alcuni anni di allevamento, e con la volontà di non tenerci per noi chissà quali “segreti” ma anzi spinti dal desiderio comune di esporre le nostre esperienze così come sono, senza filtri, scusandoci sin da subito per eventuali inesattezze o mancanze che ci dovessero essere.
Ecco, prendete il tutto come dei semplici consigli tra allevatori amatoriali di queste splendide razze: il Verdone, il Ciuffolotto ed il Fringuello.
Disponibili a confrontarci tra allevatori, auguriamo buone cove a tutti.
I vostri,
Maurizio Micci e Stefano Berluti