La frittatina è divenuta in questi ultimi anni un alimento utilizzato da una grande moltitudine di allevatori, in particolare da quegli allevatori che allevano specie riottose a nutrirsi dell'uovo sodo come ad esempio i miei verdoni. Ne avevo già sentito parlare nei forum (allora c'era quello della FOI) e ne vidi la preparazione al "volo" presso l'allevamento di Silvio Budellacci a Cesenatico che ci mostrò la semplicità e la velocità nel prepararla. Lui usava somministrarla più volte al giorno ai suoi fantastici cardellini mutati. Così, tornato a casa, alla prima occasione provai anch'io ed in effetti notai da subito che anche i verdoni, avversi fino ad allora a cibarsi dell'uovo, se ne riempivano il becco per nutrire i piccoli. Non parliamo dei canarini, per loro un vero "lusso"!! In questi ultimi anni, nel periodo della riproduzione, preparare la frittata è in pratica il mio primo "lavoro" mattutino, oltre a preparare la collazione di tutta la mia famiglia, preparo la frittatina che faccio cuocere nel micro onde mentre io mi bevo il mio latte-caffè... Credo che non sarebbe nemmeno necessario descriverne la preparazione, chi nella vita non si è mai preparato una frittata? In fin dei conti si tratta della stessa frittata tranne per il fatto che non si utilizza sale, pepe ed olio. Vediamo come la preparo io: Prima cosa sbatto le uova (due, tre in base alla quantità che si vuol fare) in un recipiente di vetro, una volta che il composto è amalgamato, aggiungo un mezzo/tre quarti bicchiere di latte parzialmente scremato, continuo a sbattere e poi inserisco il recipiente di vetro coperto con un piatto (altrimenti la frittata schizzerà dappertutto) all'interno del forno a micro-onde, come detto prima io preferisco il forno a micro onde piuttosto che la padella per comodità, ma sarebbe la stessa cosa. Tempo 6/7 minuti, dipende dal forno e dalla quantità, ed il preparato sarà pronto da servire.... dopo averlo fatto raffreddare un pochino.
|
ASSOCIAZIONEPESARESEORNICOLTORI
APO PESARO - federata dal 1975 alla FOI-Onlus - cod.372Associazione Pesarese Ornicoltori - via Nanterre s/n Pesaro segreteria@apopesaro.it
www.apopesaro.it - Creato il 7 Aprile 2007: Registrato il 18 Aprile 2007: Pubblicato il 20 Aprile 2007: Autore: [BERLUTI STEFANO]. Titolare del copyright: [ASSOCIAZIONE PESARESE ORNICOLTORI]
Ultimo aggiornamento
webmaster:
02-07-13.